collabora con noi

Da questa pagina puoi contattarci, darci un consiglio, farci una domanda, proporci qualcosa di tuo. Su inutile pubblichiamo narrativa, su Supplemento pubblichiamo recensioni, articoli e tutto quello che non è narrativa. Cerchiamo sempre pezzi interessanti: se hai scritto qualcosa che pensi possa piacersi, puoi proporti per una collaborazione. Purtroppo non ci possiamo permettere un compenso per le collaborazioni, di alcun tipo.

Essere destinatarie di un racconto o di un articolo è una sensazione strana e difficile da raccontare: significa il più delle volte che qualcuno si fida di noi, oppure che ci percepisce simili in qualche aspetto, da affidarci un suo lavoro. Siamo grate, sempre, di questa fiducia e cerchiamo di fare il nostro meglio per essere all’altezza. ❤️

Le regole sono semplicissime, si riassumono in: chiamaci col nostro nome, dicci chi sei, non darci informazioni che non vogliamo (numero di telefono o indirizzo di casa), e andrà tutto bene ?

Le basi

  • Siamo inutile: non Inutile, L’inutile, Rivista inutile o varianti. Solo inutile e con l’iniziale minuscola. Indirizza il tuo messaggio alla redazione giusta.
  • I file di testo da allegare devono essere in formato docx o doc, le immagini in formato png, jpeg o jpg.
  • Per i dialoghi utilizza i caporali (« »), non le virgolette o i trattini.
  • Preferiamo i racconti entro le 20mila battute (spazi compresi). È difficile che pubblichiamo qualcosa che superi questa lunghezza: fino a 25mila puoi provare, oltre lascia perdere.

L’invio

  • Un allegato per email, uno solo.
  • Nell’oggetto devi scrivere il titolo, il tuo nome, e aggiungere “racconto”,  “supplemento” o “illustrazioni”, a seconda di cosa ci mandi (se un racconto in lettura, o un articolo, o vuoi proporci le tue illustrazioni). Esempi pratici: Il bianco del soffitto, un racconto di Sara Mariotti. Oppure: Appunti sul genere, un articolo per Supplemento di Gloria Baldoni.
  • Inserisci nel messaggio anche una tua biografia molto breve (500 caratteri al massimo) e i riferimenti del tuo sito o del tuo profilo social, in modo che i nostri lettori possano seguirti.
  • Specifica anche se hai sottoposto lo stesso pezzo ad altre riviste, per favore.
  • Se inserisci nel messaggio o nel racconto cose come il tuo indirizzo di casa, il numero di telefono o altri dati personali che non siano l’indirizzo email, per questioni legate alla normativa sulla privacy il tuo messaggio verrà immediatamente cestinato e il racconto o il pezzo ignorato.

Cosa non inviare

  • Non ci mandare un curriculum completo. Non ci interessa.
  • I racconti in formato pdf.
  • Il tuo indirizzo di casa.
  • Il tuo numero di telefono.
  • Una biografia più lunga di 500 caratteri.

Inviandoci materiale ci autorizzi a pubblicarlo su questo sito, a seconda del nostro calendario di pubblicazioni, e inviandocelo accetti esplicitamente questo punto.
Sappi anche che inseriremo il tuo indirizzo email nel databbase della nostra newsletter – spediamo al massimo una volta al mese e se non vuoi riceverle basterà cancellarsi alla prima mail ?

Se non ti contattiamo entro due mesi vuol dire che quello che ci hai dato non fa per noi; se invece ci facciamo vive potrebbe essere che ci hai fatto impazzire di gioia, oppure che vorremmo lavorare un po’ sul pezzo assieme a te.
La proprietà intellettuale e la responsabilità dei pezzi che pubblichiamo rimane tua.

Hai scritto o disegnato qualcosa che, per forma o contenuto, non sei sicuro possa trovare spazio sulle nostre pagine? Parliamone, siamo sempre felici di guardarci attorno.

E per finire: grazie, spedisci pure tutto a questo indirizzo email.